
Il decreto-legge n. 48-2023, convertito con la legge n. 85-2023 pubblicata il 3 luglio in Gazzetta ufficiale, ha l'obiettivo di riscrivere le regole dell'ecosistema 'Lavoro' in Italia, introducendo novità rilevanti che interesseranno lavoratori e famiglie.
Tra le misure principali introdotte dal provvedimento figurano la riduzione del cuneo fiscale, l’Assegno per l’inclusione, i nuovi incentivi per le assunzioni, l’incremento della soglia dei fringe benefit e il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze in specifici settori. Facciamo il punto sulle principali novità contenute nel 'pacchetto lavoro' 2023.
Taglio del cuneo fiscale e stipendi
Il provvedimento prevede un nuovo taglio del cuneo contributivo, coperto in larga parte dalle risorse già individuate nel DEF, il Documento di economia e finanza 2023. Complessivamente 4 miliardi di euro saranno destinati al sostegno al potere d'acquisto dei lavoratori a medio-basso reddito.
Lo sgravio contributivo già previsto dalla legge di Bilancio 2023 viene incrementato del 4%.