
Lanciati per la prima volta oltre un decennio fa, nel 2011, i POC sono nati fondamentalmente per superare i ritardi nell’utilizzo delle risorse dei Fondi strutturali europei, rafforzando l’efficacia degli interventi attraverso la riprogrammazione strategica di alcuni Programmi che erano più indietro nell’attuazione.
Nel corso del tempo, all’interno dei POC sono confluiti anche molti interventi andati in overbooking sui POR e sui PON, nonché le risorse che per vari motivi si sono generate altrove. Sotto quest’ultimo punto di vista, una notevole accelerazione è arrivata dalla decisione di Bruxelles - adottata in piena pandemia - di innalzare al 100% la quota di cofinanziamento UE per gli interventi dei programmi FESR e FSE 2014-2020 per contrastare gli effetti nefasti del Covid.