Comprendere il valore della diversità culturale, quale asse portante su cui si basa l’idea stessa di Unione europea, attraverso una specifica lente di ingrandimento: il tema delle migrazioni, dalle antiche popolazioni ai flussi odierni nel continente. È questo il principio alla base del progetto europeo TRAME (TRacce di MEmoria - TRaces of MEmories).
Bando Erasmus+ 2023. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport
TRAME (TRacce di MEmoria - TRaces of MEmories) è un progetto europeo coordinato dal Parco archeologico del Colosseo e cofinanziato dall’UE con circa 300mila euro per oltre 2 anni nell’ambito di Erasmus+, il programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il progetto, che coinvolge 8 partner provenienti da 5 Paesi diversi (Italia, Serbia, Ungheria, Polonia e Turchia), ha come destinatari principali i ragazzi delle scuole superiori.
TRAME, gli obiettivi del progetto Erasmus+
Durante il TRAME International Symposium, tenutosi nel pomeriggio del 15 dicembre, sono stati evidenziati i quattro principali obiettivi del progetto:
- creare una metodologia didattica innovativa rivolta agli alunni delle scuole superiori, volta a promuovere la scoperta e l'interpretazione del patrimonio culturale con la chiave dei flussi migratori antichi;
- promuovere il valore sociale ed educativo del patrimonio culturale e il suo contributo all'inclusione sociale e alla costruzione di una cittadinanza europea basata sul valore della diversità culturale;
- rafforzare il legame tra la gestione dei siti archeologici e le comunità locali;
- promuovere lo sviluppo di competenze chiave tra gli alunni, come lo spirito di iniziativa e la comunicazione in lingue straniere, le competenze sociali e civiche.
Il progetto, che ha una durata di oltre due anni e che si concluderà a fine gennaio 2023, è articolato in quattro fasi. Come primo step si è svolto un lavoro di ricerca, con lo studio e la raccolta di esempi e buone pratiche in ambito europeo.
In una seconda fase sono stati coinvolti gli studenti delle scuole, che hanno avuto modo di approfondire i temi del progetto, anche grazie a visite nei siti archeologici e ad incontri con esperti e con artisti e scrittori. A conclusione di questo percorso ogni scuola ha realizzato una creazione originale utilizzando vari mezzi dal fumetto alla creazione di un video.