
A realizzare la mappatura è stata l’ENIT nell’ambito delle proprie attività di supporto alle imprese italiane del turismo. Nelle scorse settimane, infatti, l’Agenzia ha pubblicato un report che censisce le opportunità di finanziamento per gli operatori del turismo enogastronomico, messe a disposizione da organismi nazionali, regionali e locali.
Con un giro di affari stimato attorno ai 12 miliardi di euro, pari a circa il 5% del PIL turismo del nostro Paese, la galassia del turismo enogastronomico è estremamente ampia e variegata. Al suo interno trovano spazio non solo gli agriturismi o le imprese della ristorazione, ma anche tutto quel parterre di attori pubblici e privati che ruotano ad esempio attorno alle Strade dei Vini e dei Sapori, ai Musei del Gusto e alle produzioni di eccellenza di cui l’Italia è leader europeo in quanto a certificazioni.