
Intervenendo il 23 marzo all‘Industry 4.0 360 Summit, Marco Calabrò ha fatto il punto sul futuro del Piano Transizione 4.0, che potrebbe essere modificato già nel corso del 2023.
Ma la riforma dei bonus 4.0 non è l'unico intervento su cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è al lavoro.
Il ministro Urso - come annunciato alla fine del 2022 - ha avviato il confronto con il mondo produttivo, incontrando le associazioni di categoria e i sindacati di vari comparti (moda, metalmeccanica, farmaceutico, telecomunicazioni, chimica, ecc) per individuare le priorità dei settori maggiormente strategici per la crescita del paese.
L’obiettivo è allineare gli strumenti agevolativi in capo al MIMIT con le attuali esigenze delle imprese, costrette a fare i conti con le conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina, l’inflazione, il rincaro dei prezzi dell’energia e delle materie prime.