
Il mondo della space economy ha visto crescere negli anni la propria centralità sul mercato globale, quale motore di sviluppo economico che va ben oltre il confine del comparto spaziale in senso stretto.
Risulta evidente, infatti, la tendenza ad orientare il trasferimento tecnologico verso reali e concreti usi applicativi in settori 'non-space', come quelli legati alle telecomunicazioni, alla difesa, ai trasporti e all’agricoltura.
L’ingegnere Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega in che direzione procede il settore strategico dello spazio.
I fondi del PNRR sono una grande occasione per l’industria italiana dello spazio e dell’aerospazio. Quali sono i principali progetti da portare a termine dei prossimi anni attraverso queste risorse?
Il settore dello spazio nel PNRR ha a disposizione un budget di 2,3 miliardi di euro.