Riapre il bando per contratti di sviluppo PNRR per rinnovabili e batterie

M
|
Approfondimenti
|17 marzo 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Le domande per accedere alle agevolazioni PNRR per gli investimenti delle imprese nel fotovoltaico, eolico e nelle batterie, tramite lo strumento dei contratti di sviluppo, hanno assorbito solo il 63% del miliardo a disposizione. Per questo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la riapertura dello sportello da fine novembre. I bandi PNRR sull’idrogeno su gigafactory e ricerca

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede una precisa linea di investimento per Rinnovabili e batterie, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, in particolare di fotovoltaico, eolico, batterie per il settore dei trasporti e per il settore elettrico.

Rinnovabili e batterie nel PNRR

Un investimento che vale complessivamente 1 miliardo, di cui:

  • 400 milioni per il fotovoltaico (Tecnologia PV: sub-investimento 5.1.1): entro il 31 dicembre 2025 è previsto l’incremento della capacità di generazione di energia dei pannelli fotovoltaici prodotti dagli attuali 200 MW/anno ad almeno 2 GW/anno grazie a pannelli fotovoltaici ad alta efficienza; 
  • 100 milioni per l’eolico (Industria eolica: sub-investimento 5.1.2);
  • 500 milioni per le gigafactory (Settore batterie: sub-investimento 5.1.
Caricamento dei piani...