Le pubbliche amministrazioni (centrali e locali) chiamate ad attuare il PNRR possono richiedere l’assistenza tecnica di organismi come CDP o Invitalia. In questi mesi infatti il MEF ha messo in piedi una rete di società pubbliche, pronte a scendere in campo al fianco delle PA coinvolte nel Piano. L’assistenza arriverà però soltanto alle PA che la richiederanno.
Bandi PNRR: i requisiti che dovranno avere i progetti per accedere ai fondi europei
A dirlo a chiare lettere è la circolare del 24 gennaio 2022 della Ragioneria generale dello stato (RGS) indirizzata alle amministrazioni centrali titolari di intervento PNRR e a tutte le Pubbliche Amministrazioni soggetti attuatori degli interventi del Piano.
Dopo aver fatto il punto sulle convenzioni siglate e su quelle in divenire, la Circolare specifica infatti che “l’attivazione delle (...) iniziative di assistenza tecnica avverrà su richiesta delle Amministrazioni centrali titolari di interventi PNRR, da inviare al MEF che provvederà alla istruttoria”. A quel punto, prosegue il testo, “sulla base dei fabbisogni espressi, sarà redatto uno specifico Piano annuale delle Attività per ciascuna delle società” coinvolte e cioè: CdP, Invitalia, Sogei/Studiare Sviluppo.
Per approfondire: Piani integrati PNRR: a rischio i fondi per il Sud
Il PNRR e l’assistenza tecnica alla PA: l’accordo MEF-CDP
Entrando nel merito del lavoro fatto dal MEF, il principale accordo di assistenza tecnica sul PNRR siglato dal ministero è probabilmente quello con Cassa depositi e prestiti (CDP). L'accordo prevede infatti la “possibilità che CDP fornisca supporto e affiancamento alle Amministrazioni centrali titolari di interventi del PNRR e ai soggetti attuatori a livello territoriale, nelle fasi di programmazione e attuazione delle linee di intervento, nonché per la progettazione ed esecuzione dei progetti. Il supporto di Cassa Depositi e Prestiti - prosegue la circolare - si concretizzerà attraverso un piano operativo annuale definito di intesa con RGS che, sulla base dei fabbisogni espressi dalle singole Amministrazioni, individuerà le specifiche attività, le modalità, i tempi ed i costi del supporto tecnico-operativo”.
L’obiettivo è dunque quello di “coprire i fabbisogni per attività di assistenza tecnica (...