Guida alle strategie di accesso a finanziamenti europei e PNRR

F
|
Approfondimenti
|17 gennaio 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La chiave per poter ottenere i finanziamenti della comunità europea sta nella conoscenza delle strategie, delle logiche e delle politiche che supportano la crescita economica. Ecco, quindi, una mappa dei contenuti necessari per orientarsi nel panorama dei fondi europei e nel paradigma del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Guida ai nuovi programmi di finanziamento UE 2021-27

Per garantire lo sviluppo della propria organizzazione, superando gli ostacoli della crisi Covid-19, è necessario studiare per tempo i programmi finanziari europei da cui dipende l’emanazione dei bandi e delle altre misure di intervento. È questo il punto di partenza del webinar "Strategia di accesso a Fondi UE e PNRR", realizzato da Vittorio Calaprice, Analista politico - Rappresentanza in Italia della Commissione europea, e Andrea Gallo, Editor di FASI.eu.

Dai programmi del bilancio UE al PNRR, come ottenere i fondi europei

Se il 2021 si può definire come l'anno di approvazione dei programmi europei e della messa a sistema dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, l'anno appena iniziato è quello dell’implementazione dei programmi a gestione diretta, della Politica regionale e del PNRR. Per cogliere, quindi, le diverse opportunità presenti a livello europeo, analizziamo i più importanti strumenti messi a disposizione degli Stati membri.

Caricamento dei piani...