Come cambiano gli incentivi alle rinnovabili elettriche con l'entrata in vigore della direttiva Red II in Italia

|Approfondimenti|29 novembre 2021

Decreto rinnovabili - Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIl recepimento della direttiva Red II in Italia segna un passaggio importante per il settore green, aprendo la strada a nuove regole per gli incentivi alle rinnovabili elettriche.

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alla call del CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

Dopo un 2020 che ci ha visto retrocedere in ultima posizione in Europa per potenza installata, la fine del 2021 porta con sé un passaggio decisivo: con il recepimento della direttiva rinnovabili, infatti, l'Italia prova a cambiare le carte in tavola.

Il crollo delle energie rinnovabili nel 2020: Italia fanalino di coda in UE

Partiamo dai dati. Come riportato dal Renewable Energy Report 2021 redatto dall'Energy&Strategy Group della School of Management Politecnico di Milano, nel settore delle energie rinnovabili, l'Italia nel 2020 non ha tenuto il passo sostenuto dell'Europa. Nel 2020, infatti, la potenza installata nel nostro Paese è diminuita del 35% mentre il Vecchio Continente l'anno scorso ha sfondato quota 650 GW di potenza complessivamente installata.

Dati deludenti che non implicano tuttavia che nulla sia stato fatto di recente per dare spinta alle rinnovabili nel nostro Paese: la semplificazione dell'iter per l'ammodernamento di impianti esistenti, l'introduzione delle Comunità energetiche nella normativa nazionale sono primi passi in tal senso. Ma secondo gli operatori del settore sono passetti ancora timidi, incapaci di dare quell’accelerata di cui le rinnovabili hanno bisogno. 

Prova ne sono i numeri deludenti di partecipazione agli ultimi bandi di accesso agli incentivi, che hanno spinto il Ministero della Transizione ecologica a cambiare rotta.

Il testo di riferimento: la direttiva Red II 

Una data spartiacque è quella del 15 dicembre 2021, con l'entrata in vigore del D.lgs n. 199 del 8 novembre 2021, che recepisce la cosiddetta Red II, la direttiva rinnovabili. Direttiva con cui Bruxelles fissa innanzitutto degli obiettivi ben precisi da centrare entro il 2030: arrivare ad almeno 95 gigawatt di potenza installata al 2030.

Caricamento dei piani...