Al via Alma, un Erasmus del lavoro per i giovani Neet

|Approfondimenti|16 settembre 2021

SOTEU 2021 Pilastro sociale - photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Jennifer JacquemartOltre metà degli Stati membri dell'UE ha espresso l'impegno a mettere in atto Alma, la nuova iniziativa della Commissione europea per aiutare i giovani svantaggiati a entrare nel mercato del lavoro o a proseguire gli studi.

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio

Secondo le stime attuali già otto Paesi dell'Unione hanno promesso lo stanziamento di circa 270 milioni di euro per Alma, nell'ambito dei loro programmi del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) 2021-2027. Si prevedono ulteriori impegni di stanziamenti, che consentiranno ai giovani di tutta Europa di trarre beneficio da questa nuova iniziativa.

Saranno proprio i giovani, tanto preoccupati per il futuro quanto determinati a impegnarsi per renderlo migliore, ad influenzare alcune azioni strategiche dell'UE da porre in essere durante l'anno in corso. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo programma europeo per i NEET e le principali iniziativi per i giovani in Europa.

Alma, un programma Erasmus per i giovani Neet

L'iniziativa Alma - da 'Aim, Learn, Master, Achieve', vale a dire 'Aspirare, Imparare, Conoscere, Conseguire' - è stata annunciata per la prima volta dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in occasione del discorso sullo stato dell'Unione con queste parole:

"L'Europa ha bisogno di tutti i suoi giovani. Dobbiamo incoraggiare coloro non ce la fanno, coloro che non hanno lavoro, coloro che non seguono corsi di studio o di formazione. A loro offriremo un nuovo programma: ALMA."

Il programma ha l'obiettivo di migliorare le competenze, le conoscenze e l'esperienza dei partecipanti per permettere loro, una volta tornati nel paese di origine, di trovare la propria strada nel mercato del lavoro o nello studio e dare loro l'opportunità di stabilire nuovi contatti in tutta Europa.

Alma favorisce la mobilità giovanile a livello transfrontaliero e, in particolare, intende dare un impulso ai giovani svantaggiati - di età compresa tra i 18 e i 30 anni - che non lavorano, studiano o frequentano corsi di formazione (i cosiddetti NEET, not in employment, education or training).

Caricamento dei piani...