Dall'assegno unico ai congedi parentali, il Recovery Plan per le famiglie

|Approfondimenti|27 agosto 2021

PNRR a misura di famiglia - Foto di Trinity Kubassek da PexelsGuida in pillole a misura di famiglie per conoscere tutte le agevolazioni, i bonus e le riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Cosa prevede il Recovery Plan: risorse, mission, progetti e riforme

Le misure contenute nel PNRR a favore delle famiglie sono connesse al progetto di riforma contenuto nel Family Act, un disegno di legge organico che impegna il governo a introdurre entro due anni una serie di agevolazioni fiscali e aiuti per i nuclei familiari.

Il Family Act è un progetto organico di riforma delle politiche per la famiglia che fa leva su un potenziamento del sistema del welfare, tramite l’introduzione di un ventaglio di misure: dall'assegno unico universale alla revisione dei congedi parentali, senza dimenticare gli incentivi per il lavoro femminile, le agevolazioni per i giovani e gli aiuti rivolti ai disabili. 

Assegno unico universale

La prima delle misure previste dal Family Act è l’assegno unico universale. In sintesi, le risorse destinate alle famiglie con figli a carico, oggi disperse su una pluralità di misure, con criteri e platee anche molto diversificati, saranno gradualmente potenziate e concentrate su un’unica misura nazionale di sostegno, che assegna ai nuclei familiari un beneficio economico omogeneo, secondo criteri di universalità e progressività.

Si tratta di un contributo economico riconosciuto alle famiglie con figli a carico, calibrato rispetto all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, in modo da rafforzare il sostegno economico per i nuclei maggiormente in difficoltà, con l’obiettivo di contrastare la povertà minorile.

PNRR a misura di famiglia - Foto Fonte Ministero per la Pubblica Amministrazione

L'iniziativa è già in fase di elaborazione avanzata, con l’attuazione della legge delega n. 46 del 1° aprile 2021 approvata in via definitiva dal Parlamento.

Caricamento dei piani...