Incentivi per il fotovoltaico in agricoltura: guida all'agrivoltaico

M
|
Approfondimenti
|15 aprile 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il 2022 cambia le carte in tavola per il fotovoltaico sulle aree agricole e semplifica l'accesso agli incentivi, prima praticamente bloccati. Una guida aggiornata sugli incentivi per l'agrovoltaico. Cosa c’è nel decreto Semplificazioni per fotovoltaico, idroelettrico, eolico e biometano

Il potenziale degli impianti agrivoltaici in Europa non è da sottovalutare: secondo uno studio di SolarPower Europe (SPE) si parla di oltre 700 GW se si sviluppassero progetti di questo tipo su appena l’1% dei suoli arabili europei.

Non a caso, tra i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza ce n’è anche uno dedicato allo sviluppo dell’agro-voltaico, che vale 1,1 miliardi. L’obiettivo finale del progetto di investimento è realizzare dei sistemi ibridi per la produzione agricola e di energia che, senza compromettere l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura, contribuiscano alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende coinvolte.

Caricamento dei piani...