Sinergie tra fondi strutturali e Horizon Europe: cosa sono e come funzionano

V
|
Approfondimenti
|29 agosto 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nel settennato 2021-2027 ci saranno diverse tipologie di sinergie tra i fondi strutturali europei e il programma Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione. Ecco le indicazioni della Commissione UE e del Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani (GIURI). Tutti i work programme di Horizon Europe

Scopo delle sinergie tra fondi strutturali e di investimento europei (SIE) e Horizon Europe è massimizzare l'impatto scientifico, economico e sociale delle risorse previste dal Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, oltre ad accrescere gli investimenti in ricerca e innovazione facendo leva su diverse fonti di finanziamento.

Affinché queste sinergie siano possibili le istituzioni UE stanno lavorando su tre livelli:

  • livello politico: attraverso la condivisione di priorità e visioni comuni
  • livello programmatico: allineando le priorità strategiche e co-creando misure di finanziamento
  • operativo: tramite la definizione delle disposizioni giuridiche nei quadri normativi di riferimento

A luglio la Commissione europea ha presentato una prima bozza della comunicazione sulle singergie tra FESR e Horizon, seguita dal  vademecum '

Caricamento dei piani...