Sinergie tra Horizon Europe e Politica di Coesione: come combinare meglio i fondi europei

A
|
Studi e Opinioni
|05 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Mentre si avvia la discussione sul futuro dei programmi di finanziamento dell'UE nel Quadro finanziario pluriennale 2028-2034, uno studio richiesto dalla commissione ITRE del Parlamento europeo affronta il tema delle sinergie tra Horizon Europe e Politica di coesione. Rilevando progressi, ma anche notevoli barriere che rendono complesso sfruttare le potenzialità di un utilizzo combinato del Programma quadro per la ricerca e l'innovazione e dei fondi strutturali europei. Da Horizon Europe al Fondo europeo Competitività: le ipotesi sul futuro della ricerca in Europa

Oltre all'ammontare dei fondi europei disponibili per il settennato 2028-2034 e all'ipotesi di nuove risorse proprie per coprire le priorità di finanziamento emergenti e gli oneri collegati al NextGenerationEU, il confronto tra le istituzioni UE sul prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP) verterà anche sull'assetto dei programmi di finanziamento europei. A giudicare dalla comunicazione sul QFP 2028-2034, la Commissione europea sembrerebbe intenzionata a rinnovarli profondamente, ad esempio riunendo più strumenti sotto un unico ombrello, il nuovo Fondo per la competitività, e coordinando in Piani nazionali i fondi in gestione concorrente assegnati agli Stati membri. Questo processo di riorganizzazione non dovrebbe risparmiare neanche Horizon, di cui è plausibile l'assorbimento proprio nel Competitiveness Fund.

Caricamento dei piani...