Governance democratica, industrie culturali e creative, tecnologie per il patrimonio culturale. Sono questi alcuni dei temi chiave del work programme del Cluster 2 di Horizon Europe. Ecco le principali informazioni sui nuovi bandi e una sintesi del programma di lavoro per il biennio 2023-2024.
Coerentemente con il biennio precedente, l’obiettivo di fondo del Cluster 2 è quello di orientare gli interventi a livello comunitario verso l'adozione di nuovi paradigmi e politiche coerenti con il contesto socio-economico in rapida trasformazione e sempre più coinvolto in dinamiche geopolitiche a livello internazionale.
Considerando questo punto di partenza, quindi, il work programme 'Culture, Creativity and Inclusive society' si concentra su un ventaglio di sfide che vanno dalla governance democratica al patrimonio culturale, dando spazio anche all’industria creativa e all'inclusione sociale. Ecco una panoramica degli interventi che Bruxelles intende finanziare e i nuovi bandi in arrivo per il biennio 2023-2024.
Il work programme Culture, Creativity and Inclusive society 2023-2024
- Budget
- La struttura del Cluster 2 e i temi dei bandi
- Sinergie con programmi UE e altri Cluster
- I bandi per inclusione sociale, cittadinanza attiva e parità di genere
- I bandi per valorizzare i beni culturali
- I bandi per promuovere il capitale umano
- Dagli appalti pubblici ai premi, le altre azioni del Cluster 2
- Il testo del work programme 2023-2024
- Il work programme 2021-2022
Budget
I prossimi bandi europei dedicati all'ambito creativo e culturale possono contare su una dotazione complessiva di oltre 545 milioni di euro.