
Un'opportunità molto rilevante di crescita per i territori e gli ecosistemi regionali dell’UE, non solo perché gli Eurocluster gestiscono risorse destinate alle PMI mediante bandi a cascata, ma anche perchè è ormai provato che in genere le regioni che vedono la presenza di cluster sul proprio territorio sono più competitive ed investono maggiormente in ricerca e sviluppo.
I cluster sono, infatti, player chiave nel panorama industriale europeo grazie alla loro capacità di collegare tra loro attori economici lungo la catena del valore. "Sono concentrazioni geografiche di imprese interconnesse ed entità economiche correlate che hanno raggiunto una scala sufficiente per sviluppare competenze, servizi, risorse, fornitori e abilità specializzate. Includono aziende di diverse dimensioni, ma anche altre entità essenziali di un ecosistema industriale, come istituti di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, fornitori di servizi finanziari, organizzazioni non-profit e enti pubblici correlati.