Anche con il decreto Agosto prosegue l’azione del Governo a sostegno di Regioni e Enti locali che, a causa dell’emergenza Covid-19, si ritrovano con le casse svuotate di risorse. Il decreto proroga anche fino a fine 2021 lo stato di emergenza per i territori colpiti dal sisma del 2016.
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge 126-2020 di conversione del decreto Agosto, prosegue l’azione del Governo per fare in modo che le Regioni e gli Enti territoriali siano in grado di continuare ad erogare servizi ai cittadini, nonostante il calo di risorse dovuto al taglio di tasse e tributi.
La maggior parte delle misure non fanno altro che ampliare le dotazioni di interventi già previsti nel dl Rilancio, ma spunta anche qualche nuova misura come quella per la messa in sicurezza di ponti e viadotti.
Più soldi al Fondo per l'esercizio delle funzioni degli enti locali
Il decreto Agosto aumenta la dotazione del Fondo da 3,5 miliardi previsto dal dl Rilancio per sostenere la realizzazione delle funzioni fondamentali in capo agli Enti locali. Più nello specifico il Fondo viene incrementato di 1.470 milioni di euro per l’anno 2020, di cui:
- 1.020 milioni di euro in favore dei Comuni;
- 450 milioni in favore di Province e Città metropolitane.
L'incremento del Fondo è ripartito con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia, da adottarsi entro il 20 novembre 2020, previa intesa in Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
Gli enti locali beneficiari sono tenuti a inviare online, entro il 30 aprile 2021, una certificazione al MEF della perdita di gettito connessa al Covid.
> Enti territoriali: i fondi del dl Rilancio
Incremento ristoro imposta di soggiorno
Sempre con l'obiettivo di sostenere le casse degli Enti locali svuotate dall’emergenza Covid, il decreto Agosto aumenta anche la dotazione del Fondo previsto dal dl Rilancio per il ristoro del mancato versamento dell'imposta di soggiorno.