Addio al cashback, lo stop definitivo con la Manovra 2022

|Approfondimenti|17 novembre 2021

Cashback - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsCon la fine del 2021, si è chiuso il capitolo cashback di stato: sospeso da inizio luglio, l'incentivo nato con il governo Conte per spingere i pagamenti elettronici, di cui si attendeva la riattivazione nel 2022, è stato cancellato definitivamente dalla nuova legge di Bilancio.

Le misure previste dalla legge di Bilancio 2021

La manovra pone quindi la parola fine sul cashback di Stato, il meccanismo ordinario che prevedeva per i cittadini un rimborso del 10% su tutti i pagamenti fatti con carta di credito o altri metodi elettronici presso esercenti fisici a fronte di un minimo di 50 transazioni in sei mesi. 

La cancellazione della misura deriva dalle numerose criticità riscontrate sin dalla sua partenza, avvenuta l'8 dicembre 2020 in vista delle festività natalizie. Dopo la conclusione del primo semestre del programma, la misura era stata "congelata" dal decreto Sostegni bis, con l'ipotesi di un possibile riavvio nel 2022, per poterne migliorare l'impianto.

La legge di bilancio 2022, invece, ha confermato la sospensione del programma al 31 dicembre 2021.

Le risorse a copertura del programma, pari a 1,5 miliardi di euro , saranno utilizzate per la riforma degli ammortizzatori sociali.

Caricamento dei piani...