
Per tipologia di destinatari e di progetti da finanziare, il crowdfunding può essere combinato all'intervento dei fondi UE, sia in forma di sovvenzioni che di strumenti finanziari. Il matching è particolarmente favorevole nel caso del Fondo sociale europeo (FSE), che come il crowdfunding tende a sostenere progetti in ambiti quali l'innovazione e l'inclusione sociale, la cultura e la creatività, e si rivolge soprattutto a soggetti non bancabili, giovani, realtà no profit, microimprese, startup.
Dopo aver dedicato un manuale alle opportunità offerte dalle sinergie tra il mondo del crowdfunding e le risorse del Fondo sociale europeo, la piattaforma di advisory fi-compass – promossa da Commissione UE e BEI - ha organizzato un webinar per aumentare la conoscenza di questo potenziale da parte delle Autorità di gestione dei Programmi operativi cofinanziati dal FSE e dei soggetti interessati a questa forma di finanza alternativa.