
Parte integrante del Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR), le Strategie di specializzazione intelligente individuano gli ambiti prioritari su cui intervenire per avvicinare le politiche R&I alle esigenze del mercato reale e degli stakeholder.
E nel prossimo bilancio UE, tali strategie assumeranno un ruolo sempre più decisivo: da condizione ex ante nel settennato 2014-2020, le S3 si trasformeranno nella prossima programmazione in condizioni abilitanti per accedere ai fondi strutturali.
La situazione attuale: un’Europa fatta a scale
L’introduzione della Smart Specialisation ha stimolato senz’altro processi virtuosi in molte Regioni europee, ma non tutte hanno ottenuto gli stessi risultati finora.
Un gap che la Commissione ha tentato di colmare con l'iniziativa "Scala di eccellenza", che aiuta le regioni a sviluppare, aggiornare e perfezionare le loro Strategie di specializzazione intelligente prima che si avvii il periodo di bilancio 2021-2027.