Le misure per garantire gli approvvigionamenti di gas nel nuovo pacchetto presentato dalla Commissione Ue nell'ambito dell'Unione dell'energia
> Energia - Commissione Ue, misure per sostenibilita' e sicurezza
> Energia - GNL, le indicazioni degli stakeholder
La Commissione europea ha presentato la scorsa settimana un pacchetto in materia di sicurezza e sostenibilità energetica, fra i pilastri dell'Unione dell'energia, la strategia Ue per costruire un sistema energetico integrato a livello Ue che permetta la sicurezza degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni e la competitività delle imprese.
Obiettivo del pacchetto, articolato in quattro punti, è dotare l'Ue degli strumenti necessari per affrontare la transizione energetica globale e fronteggiare possibili crisi energetiche. Fondamentale in tal senso, la sicurezza degli approvvigionamenti.
Regolamento sulla sicurezza dell'approvvigionamento di gas
Componente centrale del mix energetico dell'Ue, il gas svolge un ruolo determinante nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, l'attuale dipendenza esterna impone che l'Ue aumenti la resilienza dei suoi mercati qualora debba far fronte a eventuali interruzioni delle forniture.
Gas: i numeri dell'Ue
Il gas rappresenta circa un quarto del consumo totale di energia dell'Unione. La domanda di gas nell'Ue è attualmente pari a circa 400 miliardi di metri cubi e tale scenario dovrebbe rimanere relativamente stabile nei prossimi anni.
La produzione domestica di gas rappresenta il 34% del consumo interno lordo nel 2013: sono Paesi Bassi (47%) e Regno Unito (25%) i maggiori produttori di gas naturale nell'Ue, seguiti da Germania (6,7%) e Romania (6,5%).
Più elevati, e in aumento, i livelli di importazione di gas nell'Ue: circa il 65% nel 2013, contro il 43,3% nel 1995. Nel 2013, circa il 39% del gas importato proveniva dalla Russia, il 30% dalla Norvegia e il 13% dall'Algeria. La dipendenza da fonti esterne, in primo luogo da Mosca, è la molla alla base del regolamento in questione e fra i punti chiave dell'Unione dell'energia.