Dal 10 giugno 2015 sarà possibile richiedere le agevolazioni per i Contratti di sviluppo. Una guida sintetica su tutto quel che c'è sapere sugli investimenti agevolabili e sull'utilizzo della piattaforma informatica predisposta da Invitalia per la presentazione delle istanze per i Contratti di sviluppo.
I Contratti di sviluppo, nati nel 2011 e attivi dal 2012, hanno già finanziato 50 programmi di investimento e concesso agevolazioni per 900 milioni di euro, caratterizzandosi come uno dei principali strumenti della politica industriale italiana, anche nell'ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013. Questo percorso continua nella nuova programmazione, con lo stanziamento di 250 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020.
A illustrare le caratteristiche dello strumento e della piattaforma informatica per la presentazione delle domande sono stati, durante un webinar organizzato da Invitalia, Francesco Tommasino e Stefano Immune.
Investimenti ammissibili
Il Contratto di sviluppo è uno strumento flessibile, che finanzia investimenti:
- nel comparto industriale, compresa la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli,
- nel settore turistico,
- nel campo della tutela ambientale.