Ddl concorrenza - al via l'esame alla Camera

|Approfondimenti|07 maggio 2015

MontecitorioLe commissioni Attività produttive e Finanze della Camera hanno avviato l'esame del disegno di legge in materia di concorrenza e liberalizzazioni. Il testo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio, introduce novità in campi che vanno dalle assicurazioni all'energia, dalle libere professioni alla distribuzione farmaceutica.

Illustrando il provvedimento, il relatore in commissione Attività produttive Andrea Martella (Pd) ha spiegato che le misure contenute nel disegno di legge sono dirette "a rimuovere le barriere che ostacolano l’ingresso di nuovi soggetti sul mercato, agevolare il libero esercizio dell’attività imprenditoriale, aumentare la trasparenza dei mercati, migliorare la consapevolezza e la mobilità della clientela e ridurre oneri non giustificati dalla tutela di alcun interesse pubblico primario".

Si tratta di provvedimenti già sollecitati dalla Commissione europea nelle Raccomandazioni sul Programma nazionale di riforma 2014 dell’Italia, ha sottolineato il relatore, ricordando che il Documento di economia e finanza (DEF) 2015 attribuisce alle politiche per la concorrenza un effetto sulla crescita del PIL pari a 0,4 punti nel 2020 e a 1,2 punti nel lungo periodo. Secondo il Rapporto 2015 dell'OCSE sull'Italia, ha aggiunto inoltre la relatrice per la commissione Finanze Silvia Fregolent (Pd), "riforme volte all’apertura dei mercati potrebbero valere fino a 2,6 punti di PIL nei prossimi cinque anni".

I contenuti del disegno di legge in materia di liberalizzazioni

Diversi i settori coinvolti nel ddl:

  • assicurazioni, con particolare riferimento al campo della RC Auto,
  • fondi pensione,
  • banche,
  • comunicazioni,
  • servizi postali,
  • energia,
  • distribuzione in rete di carburanti per autotrazione,
  • professioni,
  • distribuzione farmaceutica.

Assicurazioni

Il testo prevede sconti sull'RC Auto per gli automobilisti che accettano clausole per il contenimento dei costi o il contrasto delle frodi, ad esempio in caso di installazione della scatola nera e di rilevatori del tasso alcolemico, ispezioni preventive dei veicoli e risarcimento in forma specifica, cioè effettuando le riparazioni presso una carrozzeria convenzionata con l’assicurazione.

Caricamento dei piani...