Ricerca: Italia partner di tre progetti europei su Open Access

|Approfondimenti|17 febbraio 2015

Book-Color Histogram.In cosa consiste l’Open Access e come può contribuire alla divulgazione del sapere scientifico? Queste le domande alla base di tre progetti europei, NECOBELAC, OpenAIRE e PEER, di cui l’Italia è partner per favorire l’accesso libero e senza barriere al sapere scientifico.

Open Access, ricerca internazionale ed europea

Il termine Open Access viene utilizzato per indicare la pubblicazione senza restrizioni del materiale scientifico, dagli articoli accademici ai risultati di un progetto di ricerca. Grazie alle possibilità offerte dalla rete, l’accesso ai materiali è gratuito, favorendo così la condivisione del sapere scientifico a livello internazionale.

Attualmente le strategie di pubblicazione utilizzate sono due:

  • autoarchiviazione, da parte degli autori, dei propri materiali in archivi digitali a carattere istituzionale o disciplinare, in accordo con le politiche di copyright dell’editore (green Open Access);
  • pubblicazione su riviste ad ‘accesso aperto’, con il pagamento da parte dell’autore o dell’istituzione d’appartenenza di una quota per coprire i costi di pubblicazione (gold Open Access).

Per quanto riguarda il diritto d’autore, invece, esistono diversi tipi di licenze per consentire agli autori di tutelare il proprio lavoro sulla rete, consentendone la divulgazione.

Caricamento dei piani...