Via libera al CIS Terra dei Fuochi

r
|
Investimenti
|27 gennaio 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna ha firmato il Contratto istituzionale di sviluppo 'Dalla Terra dei Fuochi al Giardino d'Europa'. Ai primi 67 progetti di immediata attuazione andranno circa 200 milioni di euro a carico del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. In arrivo i fondi per CIS Terra dei Fuochi, Calabria e Vesuvio-Pompei-Napoli

La firma del CIS Terra dei Fuochi chiude il percorso avviato il 5 agosto scorso con la proposta di costituzione di un Contratto istituzionale di sviluppo per favorire la realizzazione di progetti e investimenti in 66 Comuni del napoletano e del casertano.

L'istruttoria condotta dall'Agenzia per la Coesione territoriale, in veste di Responsabile Unico del Contratto (RUC), e da Invitalia, in qualità di Soggetto attuatore, sui 450 progetti presentati dalle amministrazioni interessate, per un valore complessivo di 1,9 miliardi di euro, ha condotto alla compilazione di tre elenchi di proposte. Nel primo sono stati raccolti i 67 interventi individuati quali altamente prioritari, che avranno quindi immediata attuazione. Il loro finanziamento, previa delibera di approvazione del CIPESS, sarà assicurato da 199,4 milioni di euro a valere su risorse residue del FSC 2014-2020.

Caricamento dei piani...