In Italia aumentano i punti di ricarica delle auto elettriche, non i veicoli

M
|
Studi e Opinioni
|05 luglio 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nell’ultimo trimestre si registra il più alto aumento di punti di ricarica per le auto elettriche, con più di 2.800 punti di ricarica in più sul territorio nazionale. Una tendenza importante anche alla luce dell’investimento sulle infrastrutture di ricarica delle e-cars che sarà realizzato a breve tramite i fondi PNRR. Ma il mercato dell’auto elettrica non registra ancora la crescita sperata, anche per via degli incentivi. Quali bonus e incentivi ci sono per acquistare l’auto elettrica?

A dirlo sono i dati trimestrali di Motus-e, l’associazione che raggruppa gli stakeholders della mobilità elettrica. 

Auto elettriche: un mercato che ancora non decolla

A giugno 2022, i veicoli completamente elettrici conservano la quota di mercato dello scorso anno, in aumento la quota di auto ibride: se nel 2021 sia elettrico che ibrido toccavano quota 4,7%, nel 2022 le e-cars  restano ferme ai livelli dell’anno prima mentre l’ibrido arriva al 5,5%. 

Colpa degli incentivi?

No, non è colpa degli incentivi se l’auto elettrica in Italia non decolla. Ma Motus-e non risparmia critiche al sistema degli ecoincentivi nostrani e punta il dito sui bonus auto 2022. 

Come previsto, sono terminati gli incentivi a metà giugno per le auto della classe di emissioni 61-135 gCO2/km, vale a dire quelle endotermiche a basse emissioni.

Caricamento dei piani...