Bruxelles stanzia 91 milioni di euro per i nuovi bandi per rendere green la logistica, ridurre le emissioni dei trasporti e rendere le reti più resilienti.
Le emissioni di gas serra del settore trasporti rappresentano attualmente un quarto delle emissioni totali dell'UE e, a differenza di altri settori, sono ancora in aumento. Solo in Italia, i trasporti sono direttamente responsabili del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, cui vanno aggiunte quelle del settore aviazione e del trasporto marittimo internazionali.
Per invertire la tendenza servono soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate, quelle su cui puntano i bandi europei che, nell'ambito del programma Horizon Europe, sostengono le attività di ricerca e innovazione pensate per migliorare la competitività di trasporti e logistica riducendone al contempo l’impatto climatico e ambientale.
I bandi europei per innovare trasporti e logistica
- Cosa finanziano i bandi
- Chi può partecipare
- Come funzionano i finanziamenti europei
- Le scadenze dei bandi
Cosa finanziano i bandi?
Nell'arco di pochi mesi Bruxelles ha aperto diverse call per decarbonizzare i trasporti e rendere la logistica più sostenibile.
Gli ultimi, in ordine di tempo, tarano 91 milioni di euro e si concentrano su:
- Integrazione e armonizzazione delle reti logistiche attraverso la connettività operativa per ottimizzare i flussi di merci e portare la logistica verso la neutralità climatica
- Logistica e pianificazione urbana: anticipare la generazione e la domanda di merci urbane, anche attraverso la digitalizzazione