L'EIT Community New European Bauhaus (NEB) ha lanciato due nuovi bandi finalizzati a promuovere la co-progettazione di spazi pubblici e la realizzazione di interventi orientati alla sostenibilità, alla bellezza e all'inclusività.
Horizon Europe: consultazione sul New European Bauhaus Facility
Le due nuove call for proposals rappresentano un nuovo tassello operativo relativo al Nuovo Bauhaus Europeo, l’iniziativa europea, lanciata nel 2021, che punta a fornire una dimensione culturale al Green Deal e ad accelerare la transizione verde con cambiamenti tangibili, combinando i valori dell'estetica, della sostenibilità e dell'inclusione.
EIT: i bandi Co-create e Connect del New European Bauhaus
Analizzando la nuova tornata di call promosse dall'European Institute of Innovation and Technology (EIT), il primo bando "Co-create NEB" sostiene le proposte progettuali mirate a co-creare, costruire spazi pubblici sostenibili, belli e inclusivi e che siano in grado di trovare soluzioni per risolvere le sfide che le città, le aree periurbane e rurali europee devono affrontare.
C'è poi il bando "Connect NEB", che ha come obiettivo quello di dimostrare nuove soluzioni per la trasformazione delle città, delle aree rurali e periurbane, con attenzione ai bisogni locali, attraverso progetti che si ispirino ai valori di sostenibilità, bellezza e inclusività del Nuovo Bauhaus Europeo.
Entrambe le iniziative sono rivolte a soggetti giuridici (privati o pubblici) stabiliti negli Stati membri dell'Unione europea e/o nei paesi terzi associati a Horizon Europe. Possono partecipare con le proprie candidature anche i paesi RIS.
Nel caso della call "Co-create" le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 e massimo 4 partner (almeno 2 dei partner devono essere indipendenti l'uno dall'altro e uno questi deve essere una città, una regione o un'entità affiliata a una città o regione), mentre per la call "Connect" sono ammissibili unicamente proposte presentate da un singolo soggetto.