Workers buyout: finanziamenti tasso zero per cooperative di lavoratori

|In Evidenza|05 aprile 2022

Cooperative lavoratori - Photo credit: Foto di mohamed Hassan da PixabayIl Ministero dello Sviluppo economico ha approvato i criteri di concessione dei finanziamenti agevolati alle piccole imprese in forma di società cooperative costituite da lavoratori che acquisiscono, in cessione o in affitto, le aziende in cui erano impiegati.

Al via i nuovi finanziamenti a tasso zero per le cooperative

I finanziamenti a sostegno delle operazioni di workers buyout saranno concessi con le modalità già previste dal regime di aiuto a sostegno della nascita e dello sviluppo di società cooperative.

Alle cooperative costituite per iniziativa dei lavoratori dipendenti che rilevano l’azienda o un ramo della stessa a decorrere dal 1° gennaio di quest'anno è destinato anche l'esonero contributivo del 100% previsto dalla legge di Bilancio 2022.

Come funzionano i finanziamenti a cooperative lavoratori per workers buyout?

I finanziamenti a tasso zero per le cooperative di lavoratori costituite a seguito di operazioni di worker buyout fanno riferimento al decreto del 4 gennaio 2021, con cui il Ministero dello sviluppo economico ha sostituito la disciplina del regime di aiuto per il sostegno alla nascita e allo sviluppo di società cooperative attraverso la concessione di finanziamenti agevolati prima contenuta nel decreto del 4 dicembre 2014.

Gli aspetti operativi della misura sono stati definiti con il decreto direttoriale del 31 marzo 2021, che ha stabilito le modalità di presentazione e valutazione delle domande e di concessione ed erogazione delle agevolazioni e la regolamentazione dei rapporti tra il Ministero dello sviluppo economico e le società finanziarie a cui è affidata la gestione dell’intervento.

In pratica, dallo scorso anno, i finanziamenti a tasso zero possono essere richiesti dalle cooperative di produzione e lavoro e dalle cooperative sociali attive in qualsiasi settore produttivo, sia per la realizzazione di investimenti, che per esigenze di liquidità aziendale, direttamente alle società finanziarie partecipate dal MISE secondo una procedura a sportello, fino all'esaurimento dei fondi disponibili a valere sul Fondo Crescita Sostenibile (FCS).

Caricamento dei piani...