Sostegni bis: cosa cambia per moratoria prestiti e Fondo garanzia Covid

|In Evidenza|27 luglio 2021

Ministro Economia Franco - Credit: Palazzo ChigiLa legge di conversione del decreto n. 73-2021, in vigore dal 25 luglio, proroga la moratoria sui finanziamenti e l'intervento straordinario del Fondo di garanzia PMI fino al 31 dicembre 2021, ma con qualche novità.

Tutte le misure del Decreto Sostegni bis

Per quanto riguarda la moratoria prestiti, la legge n. 106-2021, conversione del Sostegni bis, stabilisce che la sospensione delle rate non è automatica e vale solo per la quota capitale dei finanziamenti, mentre la disciplina speciale del Fondo di garanzia PMI viene modificata sia sul fronte delle coperture che della durata dei finanziamenti garantiti.

La moratoria sui finanziamenti e il Fondo garanzia PMI

Con il decreto Cura Italia (dl n. 18-2020) il Governo ha congelato fino al 30 settembre le linee di credito in conto corrente, i finanziamenti per anticipi su titoli di credito, le scadenze di prestiti a breve e le rate di prestiti e canoni. La moratoria è stata poi prorogata a gennaio 2021 dal decreto Agosto ed estesa fino al 30 giugno 2021 dalla legge di Bilancio 2021. Per coloro che avevano già fatto richiesta di moratoria, la manovra ha previsto l'allungamento automatico dei termini, salvo rinuncia da parte dell'impresa beneficiaria, mentre per i soggetti che non avevano ancora aderito è stata prevista la presentazione di apposita istanza entro il 31 gennaio 2021.

La sospensione del pagamento delle rate di mutui e prestiti è accessibile alle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi e dai lavoratori autonomi titolari di partita IVA ed è accompagnata da una garanzia pubblica, di natura sussidiaria, a valere su un'apposita sezione del Fondo di garanzia per le PMI.

Caricamento dei piani...