Bonus edilizi: la guida alle ristrutturazioni dell'Agenzia delle entrate

|Approfondimenti|28 giugno 2023

Foto di Laurin Berli da PexelsUna nuova circolare del Fisco fa il punto sulle disposizioni normative relative a tutti i bonus edilizi, elencando le spese ammesse e gli altri elementi rilevanti per l’invio della dichiarazione dei redditi.

I bonus casa 2023

E’ lunga 195 pagine la circolare n. 17/E del 26 giugno 2023 dell’Agenzia delle entrate che offre un quadro omogeneo sulle principali disposizioni di legge, sui chiarimenti forniti da risoluzioni e circolari e sulle indicazioni pratiche per accedere alle agevolazioni fiscali, alla luce delle rilevanti novità normative intervenute nell'ultimo anno, tenendo conto anche delle risposte ai quesiti dei contribuenti in sede di interpello o di consulenza giuridica o dai Caf e dai professionisti abilitati sui temi affrontati in sede di assistenza.

Quella che ne emerge è dunque una Guida aggiornata sui bonus edilizi, suddivisa per agevolazione fiscale e, a sua volta, per beneficiari, spese ammissibili, limiti dell’agevolazione e altri elementi essenziali per fare la dichiarazione dei redditi. 

Grazie al documento si chiariscono, pertanto, gli aspetti salienti del Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, bonus barriere architettoniche, Eco bonus e Superbonus. 

Il bonus ristrutturazioni al 50%

Il primo incentivo trattato nella circolare è il bonus per le ristrutturazioni edilizie che prevede una detrazione del 36% (elevata, dal 26 giugno 2012, al 50%) delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati su parti comuni di edifici residenziali e su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale e relative pertinenze. Sono esclusi gli edifici a destinazione produttiva, commerciale e direzionale. 

Introdotto dall’art. 1, comma 1, L. 449-1997 e poi reso permanente dall’art.

Caricamento dei piani...