
Lanciata in via sperimentale nell'ambito dell'Accordo di partenariato 2014-2020, la SNAI è stata riconfermata anche per il ciclo 2021-2027 all’interno del quale si candida a funzionare come una politica strutturale di coesione territoriale per il rilancio dei territori caratterizzati da importanti svantaggi di natura geografica, demografica e da un accesso limitato a servizi e infrastrutture essenziali.
Detto in altri termini, nel nuovo ciclo di programmazione le aree interne della SNAI riceveranno centinaia di milioni di euro per la realizzazione di progetti che vanno dal miglioramento delle infrastrutture viarie e sociali, a misure per lo sviluppo economico, alla tutela dell’ambiente.
Un set di interventi che può contare su risorse nazionali ed europee, incluso il PNRR.