Il nuovo testo sulla rigenerazione urbana vale 3,85 miliardi

|Approfondimenti|12 novembre 2021

Legge sulla rigenerazione urbanaIl Senato è al lavoro su un nuovo disegno di legge per la rigenerazione urbana, in cui sono confluiti sei distinti ddl. Il testo prevede 3,85 miliardi di euro e tiene conto anche delle critiche degli stakeholder alla precedente versione, ritenuta troppo ingessata.

I progetti di rigenerazione urbana nel Recovery plan

Ad occuparsi del testo è per ora la Commissione Ambiente del Senato che ha fissato il 23 novembre come data ultima per l'invio degli emendamenti.

Il ddl consta di 14 articoli (circa 15 in meno rispetto alla precedente versione) che dettano le regole e stabiliscono i fondi per la rigenerazione urbana delle città italiane.

I pilastri del nuovo testo sono: un Fondo da 3,85 miliardi dal 2022 al 2036; il Comitato CIPU, deputato (assieme a Regioni e Comuni), a gestire l'insieme dei fondi e delle politiche per la rigenerazione urbana; e infine la redazione di un Programma di rigenerazione urbana.

A ciò si aggiunge la delega al governo per la redazione di un Testo unico in materia di edilizia, da adottare entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge.

PNRR: la disciplina dei Piani integrati arriva nel decreto Recovery

La nuova governance della rigenerazione urbana

A tenere le fila dei fondi e dei criteri per la rigenerazione urbana sarà il Comitato interministeriale per le politiche urbane (CIPU) creato nel 2012 (dl 83-2012), assieme a Regioni e Comuni. 

In particolare, si legge nel testo in esame al Senato, il CIPU è chiamato a definire gli obiettivi del Programma nazionale per la rigenerazione urbana e a promuovere “il coordinamento dei fondi pubblici, a qualsiasi titolo disponibili, per l'attuazione degli interventi in materia di rigenerazione urbana”. Sempre al CIPU spetta anche l’individuazione dei “progetti faro”, oggetto di progettazione e gestione condivisa tra più livelli di governo, nonchè il compito di favorire “l'apporto e la partecipazione di soggetti investitori nazionali ed esteri, anche del terzo settore, per processi di coprogettazione, alla realizzazione degli interventi di rigenerazione urbana”.

Caricamento dei piani...