
Istituito dalla Commissione UE e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) nel 2020, l’EIC Fund investe infatti in quelle PMI e startup che, avendo il potenziale per rivoluzionare il proprio mercato (o addirittura di crearne uno nuovo), hanno superato l’elitaria selezione dell’EIC Accelerator ma che allo stato attuale, essendo progetti ancora ad alto rischio, continuano a non essere sufficientemente attraenti per gli investitori.
L’aggiornamento delle Linee guida sugli investimenti dell’EIC Fund costituisce una novità rilevante sia per i beneficiari (attuali o futuri) sia per i co-investitori (Fondi di venture capital, business angel, etc).
Le Linee guida, infatti, normano in dettaglio il processo di investimento dell’EIC Fund dalla sua genesi alle modalità di exit.