
Partendo dalla premessa che il Board del Consiglio europeo per l’innovazione (questo il nome in italiano dello European Innovation Council, EIC) è totalmente agnostico rispetto al coinvolgimento o meno di consulenti per la redazione delle proposte progettuali candidate alle call EIC, il Consiglio evidenzia che gli strumenti EIC sono stati progettati per non richiedere un ausilio esterno all’impresa candidata.
Tuttavia, dal momento che molte delle aziende e startup che fanno domanda di accesso agli strumenti EIC non sono familiari con tali procedure, oltre al fatto che spesso tali entità non hanno personale specializzato e/o capace di specializzarsi su questo fronte, il ricorso a consulenti esterni può essere di aiuto.
In questi casi, l’EIC elenca una serie di punti che le imprese dovrebbero prendere seriamente in considerazione quando si apprestano a incaricare un consulente esterno per la stesura della proposta progettuale.