L'iniziativa, che dopo l'appuntamento di Latina sarà organizzata anche a Frosinone, Rieti e Viterbo, rientra nel progetto pilota di Monitoraggio civico promosso dall'Autorità di gestione FESR Lazio, con Anci Lazio, e riflette l'obiettivo della Regione di coinvolgere gli stakeholder del territorio, cittadini compresi, nel processo di trasformazione urbana al centro delle Strategie territoriali finanziate dai fondi europei della Politica di Coesione.
Fondi UE: il Lazio punta sulle Strategie Territoriali e il coinvolgimento delle comunità
L'incontro con il partenariato locale che si è tenuto a Latina il 23 settembre, il primo dedicato al Monitoraggio civico delle Strategie territoriali finanziate dall’Obiettivo di Policy 5 del PR FESR Lazio 2021-2027, è stato organizzato dall’Autorità di Gestione del Programma in collaborazione con Anci Lazio.
Presenti Massimiliano Pacifico, dirigente area Programmazione e Attuazione del PR FESR Lazio e Assistenza all’Autorità di Gestione, il coordinatore del comitato tecnico scientifico di Anci Lazio, Luca Masi, Benedict Stefani e Giulia Cibrario dell'Ocse, Francesca De Chiara e Giulia Valeria Sonzogno di Monithon, e, in rappresentanza delle istituzioni locali, il vicesindaco di Latina, Massimiliano Carnevale, e Angelica Vagnozzi, dirigente comunale.
Il coinvolgimento del partenariato locale nella Strategia territoriale di Latina
Nel quadro dell'Obiettivo di Policy 5, il PR FESR Lazio prevede l’Obiettivo specifico 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane” dedicato allo sviluppo delle aree urbane medie (Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo) e dell’area metropolitana di Roma.
Latina è stata la prima città del Lazio ad aver firmato la convenzione con la Regione per l’attuazione della Strategia territoriale urbana, ottenendo a luglio il via libera ai primi 12 milioni di euro per il finanziamento di 18 progetti:
- Collegamento ciclabile Quartieri Nuova Latina e Nascosa - Via del Lido L3: 215.814,78 euro
- Collegamento ciclabile Autolinee – Viale Le Corbusier – Nuova Latina (ex Q4) L4: 280.103,76 euro
- Rete Ciclabile all’interno del Circuito Marina di Latina e Strutture Funzionali - Tratto Pedonale Via Nascosa/Capoportiere (LOTTO 2): 775 mila euro
- Riuso e rifunzionalizzazione ex scuola di Via Varsavia: 620.294,26 euro
- Completamento del Parco Porta Nord - 2° stralcio: 591.369,63 euro
- Riqualificazione spazi esterni scuole Borghi: 1 milione e 336 mila euro
- Completamento di Piazzale dei Mercanti: 781.