La Commissione UE ha adottato tre nuove iniziative in materia di istruzione, ricerca e innovazione per accelerare la transizione verde e digitale e sostenere la ripresa dalla crisi provocata dalla pandemia di coronavirus.
> Horizon Europe: i tagli proposti dal Consiglio UE non piacciono alla ricerca
Nel campo dell'istruzione la Commissione europea ha adottato una comunicazione sullo spazio europeo dell'istruzione e un nuovo piano d'azione per l'istruzione digitale, che confluiranno nel terzo vertice europeo sull'istruzione del 10 dicembre. A questi si aggiunge poi la comunicazione su un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione.
Verso uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca
- Spazio europeo dell'istruzione
- Piano d'azione per l'istruzione digitale
- Un nuovo spazio europeo della ricerca e dell'innovazione
Spazio europeo dell'istruzione
La prima comunicazione definisce i mezzi e le tappe per la realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione entro il 2025, con il sostegno del piano europeo di ripresa Next Generation EU e del programma Erasmus+.
All'interno dell'European education area studenti e insegnanti saranno liberi di studiare e lavorare, mentre gli istituti potranno associarsi liberamente entro ed oltre i confini europei.
> Recovery plan: MIUR, investire i fondi UE per una scuola sicura e digitale
Nel dettaglio, lo spazio europeo dell'istruzione prevede sei dimensioni: qualità, inclusione e parità di genere, transizioni verde e digitale, insegnanti, istruzione superiore e un'Europa più forte nel mondo. Le iniziative saranno improntate tra l'altro alla ricerca di soluzioni per migliorare la qualità, soprattutto per quanto riguarda le competenze digitali e di base, per rendere la scuola più inclusiva e attenta alle tematiche di genere e per incrementare il successo scolastico.
Gli interventi contribuiranno a rafforzare la comprensione dei cambiamenti climatici e della sostenibilità, a promuovere infrastrutture per l'istruzione più ecologiche, a sostenere la professione di insegnante, a sviluppare ulteriormente le università europee e a potenziare la connettività negli istituti di istruzione e formazione.