Stop auto benzina e diesel dal 2035, spazio a elettrico ed e-fuels

|Norme|28 marzo 2023

Stop auto benzina diesel - Foto di andreas160578 da PixabaySi chiude la partita sulla messa al bando delle auto diesel e benzina dal 2035. Dopo un tormentato braccio di ferro, i ministri dell’Energia trovano la quadra sul dossier forse più noto del pacchetto Fit for 55: stop all’immatricolazione di auto e furgoni endotermici nuovi dal 2035, apertura agli e-fuels.

Come finanziare la transizione green del settore automotive

Il regolamento stabilisce standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 più rigorosi per autovetture e furgoni nuovi. Sul dossier più noto e dibattuto del pacchetto climatico Fit for 55 è arrivato l’accordo il 28 marzo in Consiglio Energia. 

Stop alle auto diesel e benzina dal 2035: cosa prevedono le regole europee

Il dossier si inquadra nell’ampio ventaglio di misure incluse nel pacchetto climatico noto come Fit for 55, presentato dalla Commissione europea nel luglio 2021. Pacchetto con cui Bruxelles fissa un obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e che include anche la proposta legislativa di revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri. 

Diversamente dalle aspettative iniziali, la proposta dell'Esecutivo UE non è uscita stravolta dal negoziato tra Parlamento e Stati membri. 

Nel 2021, infatti, la Commissione europea aveva avanzato una proposta ambiziosa: a partire dal 2035 non sarà più possibile immettere sul mercato europeo autovetture o furgoni con motore a combustione interna.

I produttori possono continuare a immettere sul mercato veicoli con motori a combustione, ma se superano il loro obiettivo di emissioni in un determinato anno, devono pagare un premio di 95 euro per grammo di CO2/km al di sopra dell'obiettivo per veicolo immatricolato. Di conseguenza, con i nuovi obiettivi concordati, i veicoli a emissioni zero, come le auto elettriche, diventeranno più economici dei veicoli alimentati a combustibili fossili.

Il negoziato tra Parlamento e Consiglio ha mantenuto il meccanismo di incentivazione regolamentare per i veicoli a zero e basse emissioni fino al 2030.

Caricamento dei piani...