Misura volta a favorire i processi di crescita dimensionale e di rafforzamento della solidità patrimoniale di consorzi di garanzia collettiva dei fidi. Con decreto direttoriale del 20 luglio 2017, segnalato nella Gazzetta ufficiale del 5 agosto 2017, sono state fornite ulteriori specificazioni in merito al modulo di domanda per le operazioni di fusione e al versamento dei contributi di cui al comma 22, ovvero 23, dell’art. 13 del D.L. 269/2003 convertito con modificazioni dalla L. 326/2003 e successive modifiche e integrazioni. La misura a valere sul Decreto del MISE del 3 gennaio 2017 consiste nella creazione di un fondo rischi per la concessione di nuove garanzie da parte dei consorzi di garanzia collettiva dei fidi alle PMI associate. Per essere ammissibili le garanzie rilasciate dal confidi a valere sul fondo rischi devono: a) essere concesse, direttamente, ai soggetti destinatari finali, b) riguardare specifiche operazioni finanziarie, anche all'interno di portafogli, con importo e durata definiti, c) essere rilasciate in misura non superiore all'80% dell'importo della sottostante operazione finanziaria; d) essere rilasciate a fronte del pagamento di un premio agevolato, e) poter essere escusse al verificarsi delle specifiche condizioni stabilite nel contratto di garanzia. La contribuzione da parte del Ministero al...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi