Programma operativo complementare di azione e coesione Città Metropolitane 2014-2020.
Il Programma opera in sinergia e complementarità con il Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” 2014-2020 FESR/FSE (PON Metro), anche in funzione di completamento e di rafforzamento degli interventi in esso previsti, rispetto ai quali può costituire, ai fini di un maggior impatto e di una più efficiente esecuzione finanziaria degli stessi, un bacino di progetti overbooking.
Il Programma ha anche la finalità di rafforzare la partecipazione dei Comuni della cintura metropolitana al processo di costituzione delle Città Metropolitane, anche attraverso l’individuazione di modelli di governance, azioni di sistema e progetti pilota.
All'attuazione del Programma provvede l'Agenzia per la coesione territoriale.
L'Amministrazione titolare del Programma assicura la rilevazione periodica dei dati di avanzamento finanziario, fisico e procedurale e li invia al Sistema unitario di monitoraggio presso la Ragioneria generale dello Stato - IGRUE utilizzando le funzionalità del sistema di monitoraggio dei Fondi SIE 2014-2020.
Il valore complessivo del Programma è pari a 240.004.120,55 euro, come di seguito articolato:
Asse tematico 1 - Azioni complementari alla strategia PON Metro: 153.600.000 euro;
Asse tematico 2 - Progetti pilota e Progetti a scala intercomunale: 80 milioni di euro;
Asse assistenza tecnica: 6.404.120,55 euro.
L'ammontare delle risorse previste per l'assistenza tecnica costituisce limite di spesa.
Le risorse assegnate al Programma complementare sono erogate dal Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987, secondo le seguenti modalità:
erogazione iniziale pari al 20% delle risorse assegnate al Programma;
pagamenti intermedi fino al raggiungimento del limite del 90% delle risorse assegnate all'intervento, sulla base di apposite domande di pagamento inoltrate tramite il sistema informativo RGS-IGRUE;
pagamento del saldo finale nella misura del 10% della dotazione finanziaria complessiva dell'intervento sulla base di apposita domanda di pagamento finale attestante la positiva conclusione dell'intervento.
Photo credit: Nikos Roussos via Foter.com / CC BY-SA
...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi