Lo Strumento di Partenariato (SP) è volto a promuovere gli interessi dell’Ue sostenendo la dimensione esterna delle politiche interne (competitività, ricerca e innovazione, migrazione, etc) e affrontando le grandi sfide globali della sicurezza energetica, del cambiamento climatico e dell'ambiente.
Lo Strumento di Partenariato (Partnership Instrument) sostituisce, nel settennato 2014-2020, il precedente Strumento di cooperazione con i paesi industrializzati e i territori ad alto reddito, entrato in vigore nel 2007 quale principale veicolo di collaborazione dell’Ue con i Paesi sviluppati.
In particolare, lo Strumento di Partenariato persegue i seguenti obiettivi:
implementazione della dimensione internazionale della strategia Europa 2020, supportando le strategie europee di cooperazione bilaterale, regionale e interregionale, e promuovendo il dialogo politico e lo sviluppo di approcci collettivi in risposta alle sfide di portata planetaria quali la sicurezza energetica, la lotta al cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente;
miglioramento dell’accesso al mercato e sviluppo di scambi, investimenti e opportunità per le imprese europee, in particolare per le PMI, attraverso una partnership economica, la cooperazione commerciale e normativa;
diffusione e ampliamento della visibilità dell’Unione e del suo ruolo sulla scena mondiale tramite diplomazia pubblica, istruzione, cooperazione accademica e attività di sensibilizzazione per promuovere i valori e gli interessi dell’Unione.
La partecipazione allo strumento avviene tramite la pubblicazione da parte della Commissione europea di inviti a presentare proposte (call for proposals) e bandi di gara per lavori, servizi e forniture (call for tenders).
Alle call possono partecipare tutti i Paesi dell’Unione europea, i Paesi terzi, le regioni e i territori; tuttavia, lo strumento di partenariato sostiene in primo luogo le misure di cooperazione con i Paesi sviluppati e in via di sviluppo.
Per il settennato 2014-2020 lo Strumento di Partenariato usufruisce di una dotazione finanziaria pari a 954.760.000 euro.
Photo credit: Giampaolo Squarcina via Foter.com / CC BY-NC-ND
...
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi