Il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca è stato istituito dalla legge Finanziaria per il 2005, e attivato nel 2006, nell'ambito di un processo di riforma delle agevolazioni pubbliche a sostegno delle aziende. Attraverso il FRI, Cassa Depositi e Prestiti eroga credito alle imprese nell’ambito di leggi agevolative gestite da Ministeri e Regioni titolari di specifiche misure.
Lo strumento, noto anche come Fondo Rotativo Imprese (FRI), prevede la concessione di prestiti a tasso agevolato, con provvista CDP, cui si aggiungono finanziamenti a condizioni di mercato erogati dal sistema bancario a seguito di valutazione del merito di credito dei potenziali beneficiari e delle iniziative proposte.
La quota di finanziamento agevolato copre di norma il 50% dell'investimento, raggiungendo il 90% nei programmi di ricerca, sviluppo e innovazione.
Il finanziamento agevolato assume la forma dell’anticipazione rimborsabile secondo un piano di rientro pluriennale, non superiore a 15 anni, e ad un tasso di interesse minimo dello 0,50% annuo.
Gli incentivi sono destinati alle imprese operanti negli ambiti:
Ricerca e Sviluppo;
Innovazione tecnologica;
Industria;
Turismo:
Commercio;
Artigianato;
Agricoltura;
Servizi.
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha definito i criteri generali di erogazione dei finanziamenti agevolati e approvato lo schema di convenzione per la regolazione dei rapporti tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP), i Ministeri titolari dei regimi di aiuto e i soggetti abilitati a svolgere le istruttorie delle domande.
La dotazione iniziale del Fondo, alimentata dal risparmio postale, è stata individuata in 6 miliardi di euro, così ripartiti:
il 32,4% per il sostegno all'innovazione tecnologica nell'ambito del FIT, gestito dal MISE;
il 29,8% per il sostegno alla ricerca nell'ambito del FAR, gestito dal MIUR;
il 27% per gli incentivi alle imprese nell'ambito della legge n....
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi