Il Programma Interreg V-A Italia-Croazia intende perseguire l’obiettivo generale di aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita blu dell’area, stimolando parternariati transfrontalieri capaci di conseguire cambiamenti tangibili, contribuendo alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
Il 15 dicembre 2015 la Commissione Ue ha approvato il programma Interreg V-A Italia-Croazia 2014-2020.
Aree ammissibili
Il territorio interessato dal Programma coinvolge:
per l’Italia: Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani;
per la Croazia: Istraska županija, Primorsko-goranska županija, Ličko-seniska županija, Zadarska županija, Šibensko-kninska županija, Splitsko-dalmatinskažupanija, Dubrovačko-neretvanska županija, Karlovačka županija.
Assi
Il Programma è articolato in 5 Assi:
Asse 1 - Innovazione nell’economia blu
Asse 2 - Sicurezza e resilienza
Asse 3 - Patrimonio ambientale e culturale
Asse 4 - Trasporto marittimo
Asse 5 - Assistenza tecnica
Budget
Le risorse stanziate ammontano a 236.890.849 euro, di cui 201.357.220 euro di quota FESR e 35.533.629 euro come quota di co-finanziamento nazionale (pubblico e privato).
...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi