Il Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, adottato dalla Commissione europea il 26 maggio 2015, intende favorire lo scambio di esperienze e di conoscenze tra le aree rurali. La RRN finanzia azioni a livello nazionale, mentre le operazioni da attuare a livello regionale sono finanziate dai PSR.
Il Programma Rete Rurale Nazionale agisce su tutto il territorio italiano.
L’impianto logico del programma Rete Rurale nazionale 2014-2020 parte dall’analisi del contesto in relazione agli obiettivi:
stimolare la partecipazione dei portatori d'interesse all'attuazione dello sviluppo rurale;
migliorare la qualità dell'attuazione dei programmi di sviluppo rurale;
informare il pubblico e i potenziali beneficiari sulla politica di sviluppo rurale e su eventuali possibilità di finanziamento;
promuovere l'innovazione nel settore agricolo, nella produzione alimentare, nella silvicoltura e nelle zone rurali.
Gruppi Target
L’impostazione del ciclo 2014-2020, tenuto conto dell’esperienza svolta nella programmazione 2007-2013, è stata finalizzata a rafforzare la valenza strategica, l’incidenza nel contesto amministrativo-territoriale, nonché la capacità di indirizzo del Programma, attraverso la definizione di tre precisi Gruppi Target:
il Gruppo Target 1 comprende tutti i soggetti ai diversi livelli (regionale in primis e locale) impegnati nella programmazione, gestione e attuazione della Politica di sviluppo rurale (Autorità di gestione, Organismi Pagatori, GAL, etc.);
il Gruppo Target 2 comprende il partenariato economico e sociale nelle forme organizzate, compresi le organizzazioni professionali degli imprenditori ed i reali o potenziali beneficiari del sostegno pubblico (stakeholder);
il Gruppo Target 3 rappresenta infine la società civile, coloro che contribuiscono alle entrate fiscali (il grande pubblico, i consumatori).
Priorità e obiettivi specifici
La priorità strategica 1 “Migliorare la qualità dell’attuazione dei Programmi di sviluppo rurale”, riferita al Gruppo Target 1, è declinata in un unico Obiettivo specifico 1.1: Miglioramento dei risultati e degli impatti della Politica di sviluppo rurale in Italia....
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi