Il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V Italia-Austria per il periodo 2014-2020 promuove la crescita inclusiva, intelligente e sostenibile, in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020.
Il 1° dicembre 2015 la Commissione Ue ha adottato il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V Italia-Austria per il periodo 2014-2020.
Il programma è uno dei 107 approvati dalla Commissione Ue nell'ambito della programmazione Interreg per la cooperazione territoriale, dotata di un budget complessivo di 10,1 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.
Obiettivi
Il programma è articolato in cinque Assi Prioritari:
Asse prioritario 1 “ricerca e innovazione” per il rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione per lo sviluppo di punti di forza comuni;
Asse prioritario 2 “natura e cultura” per la tutela dell’ambiente e della biodiversità;
Asse prioritario 3 “istituzioni” per il miglioramento dei sistemi e dei processi amministrativi e armonizzazione del quadro normativo a livello organizzativo, istituzionale e infrastrutturale per agevolare l’integrazione della popolazione nell’area transfrontaliera;
Asse prioritario 4 “sviluppo regionale a livello locale” per la creazione e il sostegno a sistemi di governance transfrontalieri per l’attuazione partecipativa del programma e vicina al cittadino;
Asse prioritario 5 "assistenza tecnica".
Territorio
Nello specifico l’area di cooperazione comprende le seguenti zone NUTS III transfrontaliere:
Italia
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
Regione Veneto: Provincia di Belluno, Treviso e Vicenza
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Provincia di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste
Austria
Land Kärnten: Klagenfurt-Villach, Oberkärnten, Unterkärnten
Land Salzburg: Lungau, Pinzgau-Pongau, Salzburg und Umgebung
Land Tirol: Innsbruck, Tiroler Oberland, Tiroler Unterland, Außerfern und Osttirol
Risorse
Il budget complessivo, pari a circa 98.380.352 milioni di euro, comprende 82.238.866 euro di contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
...
EVENTI E FORMAZIONE

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi