Bando Imprese Storiche verso il futuro 2025 (Dgr n. XII/4230 del 15.04,2025, Bur n. 16 del 18.04.2025, p. 15). Obiettivo La misura intende supportare le attività storiche e di tradizione attraverso interventi di restauro, conservazione, innovazione, miglioramento della qualità dei servizi, valorizzazione dei centri urbani e delle vie storiche, e promuovere il passaggio generazionale e la trasmissione d’impresa. Beneficiari Le imprese devono: Essere iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione (art. 148 ter della L.R. 6/2010). Essere iscritte e attive al Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia. Avere sede operativa o unità locale oggetto di intervento in Lombardia. Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale. Non trovarsi in stato di liquidazione o altre situazioni equivalenti. Non aver ricevuto contributi dal bando “Imprese storiche verso il futuro 2024”. Interventi ammissibili Ricambio generazionale e trasmissione d’impresa (formazione, consulenza, sviluppo competenze digitali). Riqualificazione dell’unità locale (rinnovo spazi, tecnologie innovative, progetti per attrattività urbana). Restauro e conservazione (strutture, arredi, attrezzi storici, insegne di pregio). Innovazione (processi, prodotti, soluzioni digitali, artigianato digitale, servizi condivisi). Spese ammissibili Spese in conto capitale: Allestimenti, attrezzature, arredi per la riqualificazione. Efficientamento energetico e impianti innovativi. Opere murarie e assimilate. Software, connettività,...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture