Criteri e modalità per l'assegnazione di contributi per interventi che interessano l'area della Riviera del Brenta, ai sensi dell'art. 2 della L.R. 25 maggio 2021, n. 12 "Iniziative per lo sviluppo economico e sociale del Delta del Po e della Riviera del Brenta". Triennio 2025-2027 - Dgr n. 322 del 01 aprile 2025, Bur n. 43 del 04 aprile 2025. Obiettivo La misura intende sostenere lo sviluppo dell’area della Riviera del Brenta attraverso progetti che valorizzino il paesaggio come “paesaggio culturale” per la candidatura a sito Unesco e che promuovano un sistema integrato di servizi per la crescita sociale, economica e ambientale del territorio, con particolare attenzione alla mobilità ciclistica sostenibile e alla promozione territoriale. Beneficiari o destinatari L’Associazione “Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta”, costituita da 11 Comuni (Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Mira, Noventa Padovana, Pianiga, Stra, Vigonovo), è l’unico soggetto legittimato a presentare le domande di contributo, attuare le iniziative, rendicontare le spese e richiedere l’erogazione annuale dei contributi. Interventi ammissibili Valorizzazione del paesaggio per il riconoscimento del territorio come “paesaggio culturale” e candidatura a sito Unesco. Realizzazione di un sistema integrato di servizi per migliorare la vivibilità e l’attrattività del...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture