Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico con esclusione di quelle di competenza regionale. Obiettivo La circolare n. 5 del 12 marzo 2021, che abroga e sostituisce la circolare n. 138 del 6 dicembre 2002 avente medesimo oggetto, disciplina, ai sensi della vigente normativa, gli interventi finanziari dello Stato destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico, con esclusione di quelle di competenza regionale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1972, n. 3, titolo II, art. 7, sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture. Beneficiari Può presentare domanda il soggetto qualificato come legale rappresentante dell’ente proprietario della biblioteca. L’ente proprietario è individuato dalla combinazione di codice fiscale e ragione sociale e può avere un solo rappresentante legale. Per essere ammesse al contributo, le biblioteche devono essere in possesso dei seguenti requisiti: appartenere a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di cui all’art. 10 comma 1 del Codice dei beni culturali; avere un direttore responsabile; essere dotate di un regolamento interno, regolarmente datato, da allegare...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture