Avviso contributi per il funzionamento dei centri e delle istituzioni bibliografiche private. Termini e modalità di presentazione delle istanze, a valere sulla Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14, art. 21, comma 1, lett. u-bis). Annualità 2025. (Determinazione n. 727/8152 del 27/03/2025 - Comunicazione del 28/03/2025) Obiettivo La Regione riconosce le biblioteche quale servizio primario alla comunità per l'accesso alla conoscenza e all'informazione, e a questo fine sostiene e promuove attraverso la concessione di contributi il funzionamento delle biblioteche private che svolgono una funzione di pubblico servizio, garantendo così servizi efficienti e adeguati rivolti ai cittadini. Beneficiari Possono presentare istanza di contributo Associazioni, Fondazioni, Enti ecclesiastici, Società Cooperative e imprese culturali legalmente costituite sotto forma di società, con sede sul territorio regionale, che siano titolari di biblioteche i cui servizi siano fruibili dalla comunità. Interventi ammissibili I contributi sono destinati al sostegno del funzionamento delle biblioteche private. Budget e Tipologia di incentivo A ogni organismo richiedente sarà attribuito un punteggio così articolato: A. Qualità della raccolta: 40% B. Qualità dei servizi al pubblico: 45% C. Stanziamento proprio: 15% Il calcolo dei contributi parziali avviene suddividendo la quota del budget a disposizione per ciascuna area per la somma dei punteggi...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture